→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Scienza politica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 189Analitici , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alberto Mario Cirese, Lo studio del folklore in Italia in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 84 - settembre

Brano: [...]teoria si scopre anche meglio quando si osserva che essa, in alcuni seguaci, si accoppia con grande facilità e naturalezza alla teoria della incapacità creativa del popolo : come per es. in M. Sansone il quale ancora oggi afferma che la poesia diffusa tra le classi popolari è tutta poesia colta degradata. Bene dunque fu definita la teoria crociana da un critico borghese quando affermò che il Croce inclina sempre più a verso la destra tanto nella scienza politica che nell'estetica » (G. A. BORGESE).
VII. — Non tutti gli studiosi hanno però accettato supinamente la tesi del neoidealismo crociano. Così già Michele Barbi (18671941), continuatore della tradizione letteraria e filologica italiana, sostenne di contro al concetto crociano che non si poteva cambiare di punto in bianco il nome alle cose, e cioè chiamare popolare un tipo estetico, quando invece con popolare si è sempre voluto significare Ciò che è legato al popolo. Altri stu diosi poi, pur accettando in parte l'idea crociana, reagiscono tanto alla grossolana negazione della capacità creativa d[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]he G. ha anche rilevato la diffusa opinione che la filosofia della prassi è una pura filosofia, cioè « la scienza della dialettica » , ed ha altre due parti, che sono « l'economia e la politica »; e che essa con tali tre parti « rappresenta il coronamento e il superamento del grado piú alto che verso il '48 aveva raggiunto la scienza delle nazioni piú progredite d'Europa : la filosofia classica tedesca, l'economia classica inglese e l'attività e scienza politica francese » (M. S., pp. 1289). Ma egli ha badato soprattutto a rilevare l'importanza della dialettica, che è « dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza politica », e ad intendere la filosofia della prassi « come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero, in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo, tradizionali espressioni delle vecchie società » (M. S., p. 132). Mi par degno di rilievo anche il buon apprezzamento che G. fece del Lange, giudicandolo uno storico coscienzioso ed acuto, che ha del materialismo « un concetto assai preciso, definito e limitato, e perciò... non considera materialistici né il materialismo stori[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]», secondo cui « la filosofia della prassi è una pura filosofia, la scienza della dialettica, e che le altre parti sono l'economia e la politica, per cui si dice che la dottrina è formata di tre parti costitutive, che sono nello stesso tempo il coronamento e il superamento del grado piú alto che verso il '48 aveva raggiunto la scienza delle nazioni piú progredite d'Europa: la filosofia classica tedesca, l'economia classica inglese e l'attività e scienza politica francese » 3. Con queste parole Gramsci condanna la disintegrazione dell'unità del materialismo storico; unità che egli ritiene fondata esclusivamente sull'uso del metodo dialettico.
Si osservi che questa insofferenza per la separazione della dialettica « come specie di logica formale », dal corpo delle dottrine marxistiche, è ribadita anche a proposito della Storia del materialismo del Lange. Gramsci ritiene che quest'opera sia stata la causa di alcune grossolane interpretazioni materialistiche del marxismo, le quali hanno fatto del marxismo una dottrina materialistica corretta dalla dialet[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...]crisi ed impone l'accettazione del regime ai riluttanti. Infatti, prosegue Gramsci nel ci
L. C, p. 137.
2 .1., p. 9.
3 R., p. 70.
282 I documenti del convegno
tato passo del Risorgimento: « Un gruppo sociale è dominante dei gruppi avversari che tende a " liquidare " o a sottomettere anche con la forza armata ed è dirigente dei gruppi affini e alleati ».
La distinzione tra società politica e società civile (che tra l'altro non è nuova nella scienza politica), tra dominio ed egemonia non ha solo grande importanza teorica, ma ha anche una grande importanza pratica. Infatti la classe rivoluzionaria deve porsi il problema del potere non solo come appropriazione degli strumenti del dominio politico, ma anche e prima di tutto degli strumenti di egemonia: la conquista del potere non è solo conquista dell'apparato coercitivo della società politica ma prima di tutto conquista del consenso delle masse. Ciò d'altronde non significa ricerca del successo elettorale. Gramsci, pur non disconoscendo i1 valore sintomatico delle elezioni, come banco di prova dell[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]on è mai « un mero scienziato » ; « si fa popolo; {e} non con un popolo genericamente inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'autorità, mentre i Discorsi rappresentano il momento del consenso \ Anche se talora sembrano affiorare parole diverse, Gramsci respinge l’idea di un Machiavelli fondatore della scienza politica, primo annunziatore dell’autonomia della politica, e scopritore dell’economico. « Morale » è il principato, « morale » è la repubblica. « Il Principe prende il posto, nella coscienza, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base del laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita », per la res publica si « perde l’anima » ; alla volontà generale si sacrifica tutto 2. Tragica nel momento deH’autoritàprineipato : armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana è sempre un movimento storicamente concreto : « non esiste un’astratta[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e se lo stesso concetto di storicismo, cosi proposto, non scivoli in un dogmatismo pari a quello del teologismo metafisico o dell’astrattismo giuridico, nell’apparenza di immanentismo, e non postuli negli effetti un presupposto trascendente e non si trasformi in un’astrazione e diventi anch’esso una mitologia e si affondi nel mito delle categorie, quali ad esempio furono formulate dalla scienza giuridica tedesca sul concetto di « Stato » e dalla scienza politica inglese sul concetto di « Nazione ». E può nascere il dubbio che anche là concezione storicistica del mondo, in definitiva, non scaturisca anch’essa da un apriorismo caratteristico, sul quale si configuri come proprio modello.

Confesso che accolsi non senza perplessità la negazione della oggettività della realtà e del presupposto del soggettivismo della coscienza, come pure talune prospettive sulla validità della scienza. La politicizzazione della scienza, la considerazione cioè della scienza come politica, legittima nella funzione finalistica, diventa restrittiva, se si limita alla funzio[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]da Gramsci, negli anni dal 1922 in poi, in polemica e lotta contro le tendenze di infantile settarismo estremista che allora erano prevalenti nella direzione di questo partito in Italia. Tali le considerazioni sul rapporto tra spontaneità e direzione consapevole; sul centralismo organico, sul centralismo democratico e sulla disciplina; sul rapporto che passa tra il dirigere, l'organizzare e il comandare; sui rapporti tra la scienza militare e la scienza politica, e cosí via. Non escludo nemmeno che alcune di queste note — che del resto G. non sapeva se :e come avrebbero potuto giungere ai suoi compagni e allievi di un tempo — fossero dettate da preoccupazioni destate in lui da frammentarie notizie giuntegli circa
Palmiro Togliatti 17
l'orientamento e l'attività del partito comunista dopo il suo arresto, dal timore di un ritorno ai vecchi schemi settari. Al lettore attento non sarà sfuggito che, in alcuni luoghi, egli giunge sino a formulare consigli assai precisi circa il modo di organizzare l'azione direttiva del partito, di condurre l'agitazione [...]



da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]l quale si mostra spesso intellettualmente subordinato al Croce in modo sorprendente. Ma il Croce ha portato ancora più oltre la sua attività revisionistica e ciò specialmente durante la guerra, soprattutto dopo il 9917. La nuova serie di saggi sulla teoria della storia incomincia dopo il 1910 con la memoria Cronache, storie e false storie e giunge fino agli ultimi capitoli della Storia della storiografia italiana nel secolo X.JX, ai saggi sulla scienza politica e alle.ultime manifestazioni letterarie, tra le quali la Storia d' Europa, come appare almeno dai capitoli che ho letto. Mi pare che il Croce tiene più di tutto a questa sua posizione di leader del revisionismo e che in ciò egli intenda essere il meglio della sua attuale attività. In una breve lettera scritta al prof. Corrado Barbagallo e pubblicata nella Nuova Rivista Sto' rica del 1928 o 29 (non ricordo con esattezza) egli esplicitamente dice che tutta l' elaborazione della sua teoria della storia come storia eticopolitica (e cioè tutta o quasi la sua attività di pensatore di circa 29 anni)[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]92.
L. RON HUBBARD, Scientology. I fondamenti del pensiero, traduzione di Giuseppe Borsarini e Paolo Facchinetti, Copenhagen, Dipartimento delle pubblicazioni, 1979, pp. x130.
LIBRI RICEVUTI 499
JOHAN HUIZINGA, La civiltà olandese del Seicento, prefazione di Delio Cantimori, traduzione di Piero Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1979 reprint (1967), pp. xvii120.
LAURA ISEPPI CARLO NATALI CLAUDIO PACCHIANI FRANCO VOLPI, Filosofia pratica e scienza politica, Abano Terme, Francisci, 1980, pp. 178.
MARIO ISNENGHI, L'educazione dell'italiano. Il fascismo e l'organizzazione della cultura, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 472.
ID., Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi, 1979, pp. viii290.
PIETRO JANNI, Etnografia e mito. La storia dei Pigmei, Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1978, pp. 142.
CHRISTIAN JENSEN WOLFGANG SCHMID
MARCELLO GIGANTE, Saggi di papirologia ercolanese, Napoli, Morano, 1979, pp. 115.
HANSPETER KLAUS, Selbstinterpretation bei Leopardi, BernFrankfurt am MainLas Veg[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ame, di sacrifizio, di volontà indomata 11.
Nasce cosi lo storicismo assoluto di Gramsci. Con l'esperienza ordinovista, a partire dal 1919, Gramsci ha finalmente modo non solo di teorizzare ma anche di realizzare la sua concezione ormai materialistica della storia. Ponendo il problema della rivoluzione proletaria come realizzazione della dittatura del proletariato in Italia, Gramsci inizia a considerare il proletariato italiano come erede della scienza politica classica del Machiavelli. Nella lotta contro il fascismo i comunisti, essendo la Storia una madre, sono i figli della Storia, eredi — come direbbe Benjamin — di una debole forza messianica su cui il passato ha un diritto 12. Caterina Sforza è adesso la genitrice del nuovo uomo: la madre del nuovo Principe. La contraddittoria accusa, mossa agli ordinovisti, di essere spontaneisti e volontaristibergsoniani, è la prova, non solo della giustezza, ma anche della « fecondità » del movimento torinese: « I `volontaristi' non vogliono creare nulla. I `volontaristi' vogliono solo interpretare la storia[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scienza politica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---marxismo <---Dialettica <---Gramsci <---Pratica <---ideologia <---italiana <---italiano <---marxista <---storicismo <---Ciò <---Storiografia <---materialismo <---siano <---Marx <---idealismo <---socialismo <---abbiano <---crociana <---crociano <---fascismo <---filologico <---hegeliana <---italiani <---Dio <---Diritto <---Filologia <---Hegel <---Logica <---Ordine Nuovo <---Stato <---d'Europa <---determinismo <---fascista <---filologia <---gramsciana <---gramsciano <---ideologie <---italiane <---mitologica <---positivisti <---teologico <---Così <---Del resto <---Engels <---Estetica <---Etica <---Francia <---La guerra <---Lenin <---Meccanica <---Metafisica <--- <---Pensiero filosofico <---Quale <---Retorica <---Scienze <---Sistematica <---Teologia <---artigiani <---astrattismo <---capitalismo <---economismo <---gramsciane <---hegelismo <---liberalismo <---machiavellismo <---metodologici <---positivismo <---realismo <---riformismo <---socialista <---socialisti <---teologia <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bernstein <---Bukharin <---Cosa <---Cosmo <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Gobetti <---Inghilterra <---Kienthal <---Labriola <---M.S. <---Machiavelli <---Matematica <---Mi pare <---Norberto Bobbio <---Presso <---Risorgimento <---Russia <---Sociologia <---Umberto Cosmo <---Zimmerwald <---apriorismo <---artigiano <---capitalista <---comunisti <---crociani <---d'Italia <---dell'Ordine <---dinamismo <---economisti <---fatalismo <---filologica <---gentiliana <---gramsciani <---hegeliano <---idealisti <---ideologica <---ideologico <---immanentismo <---leninismo <---leninista <---mitologia <---ottimismo <---riformisti <---sociologia <---umanesimo <---zarista <---Capitale di Carlo Marx <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Dei <---Del Croce <---Ecco <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia della storia <---Fisica <---Francesco De Sanctis <---Già <---Gnoseologia <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---Ilici <---La Critica <---La critica critica <---Le Monnier <---Limpido <---Loescher <---Logica formale <---Machiavelli-Rousseau <---Mosca <---Né Gramsci <---Ogni <---Perché <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Saggio <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza della politica <---Scienze sociali <---Stalin <---Statica <---Stilistica <---Tarozzi <---Treves <---Trotzki <---Viene <---Zulù <---antigentiliana <---astrattisti <---capitalisti <---d'Ottobre <---dell'Accademia <---dell'Idea <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Occidente <---dell'Ottocento <---dilettantismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fanatismo <---fenomenologia <---gentiliano <---gnoseologia <---ideologiche <---ideologici <---illuministi <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---leniniste <---leninisti <---marxiana <---marxisti <---massimalisti <---metodologia <---metodologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---parallelismo <---positivista <---riformista <---rigorismo <---romanticismo <---sindacalisti <---spiritualismo <---stalinismo <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Accademia Pistoiese <---Acta <---Agraria <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Mi <---Albino Pierro <---Alessandro D'Ancona <---Alò <---Analfabeto <---Analizziamole <---Anassagora <---Anche <---Andrea Giardina <---Angelo De Gu <---Angiola Ferraris <---Annuario <---Antibourgeoise <---Antologia <---Antropogenia <---Apologetica <---Appendice <---Archivio Storico Italiano <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Arti <---Arturo Carbonetto <---Aspetti <---Assurde <---Atlante <---Atti del Convegno <---Aula Magna <---Baldassarre Labanca <---Barberi Squarotti <---Barbéra <---Basta <---Basterà <---Beniamino Proto <---Berlino <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernstein in Germania <---Bevan <---Beziehungen <---Bibliografia <---Biblioteca Nazionale <---Biffures <---Bilder I <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bisogna <---Boasto <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Brest-Litowsk <---Bretschneider <---Brigata Sassari <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bukarin <---Bulzoni <---Bédier <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Calabria <---Calmo <---Capitale <---Cappelletti Truci <---Carecas <---Carissima Tania <---Carlo Basso <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Casa <---Casa Penale <---Caterina Sforza <---Cattaneo <---Cavour <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Centre <---Cercherò <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Cibernetica <---Cirenaica <---Città Futura <---Clara Strada <---Clemenceau <---Clotilde Pontecorvo <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Congresso di Mosca <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Coppola <---Corrado Vivanti <---Cosi Gramsci <---Costantino Ni <---Cremlino <---Cristiano Violani <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---D'Ancona <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dal Pane <---Dante Della Terza <---Dare <---Dario Gibelli <---Daumier <---Davide Ricardo <---De Amicis <---De Donato <---De Paz <---Dedekind <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Demetrio Pasolini <---Denise Mariani <---Deutcher <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Difficilissimi <---Dimostrarlo <---Dinamica <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divino-Fame <---Dogali <---Dollard <---Economia FRANCESCO <---Economia agraria <---Edda Melon <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edoardo Bernstein <---Edt <---Emanuela Scribano <---Emilio Cecchi <---Ermolao Rubieri <---Ernesto Treccani <---Etnografia <---Etnologia <---Età <---Eugenio Rizzi <---Fablemaker <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Ferruccio Masini <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia pratica <---Filosofia tedesca <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Folklore <---Folliero <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Friburgo <---Furli <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Garigliano <---Gedanken <---Geometria <---Gherardi <---Giambattista Vico <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giardini <---Gioacchino Volpe <---Giorgio Luti <---Giosuè Carducci <---Giovanni Berchet <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Girolamo Vasari <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Pitrè <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Goethe <---Gramsci Il <---Gramsci nei Quaderni <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Gràmsci <---Guichardin <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Haeckel <---I Senussi di Cirenaica <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Il Capitale <---Il Kant <---Il Leopardi <---Il Melograno <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il XX <---Imitazione-Istituzioni <---Incominciò <---Intellettuale Europeo <---Introduzione di Fu <---Italian Revolution <---Italo Ali <---Jovehe <---Kamenev <---Kant <---Kegan Paul <---Kerenski <---Kiev <---Kirov <---Krasis <---L.V.N. <---La Germania di Tacito da Engels <---La Nuova Italia <---La Rassegna Nazionale <---La Riccardiana <---La lotta <---Lakonia <---Lalli <---Lamarck <---Langston Hughes <---Laplace <---Lcrittura <---Lefèvre <---Leonardo Tri <---Lepschy <---Lessico Intellettuale <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Lione <---London-Boston-Henley <---Loxln <---Luciana Zingarelli <---Luciano Jean <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bonino <---Luigi Ciampolini <---Luisa Bassi <---Lxxvl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Caterina <---Machiavelli-Marx <---Madonna Caterina <---Main-Las <---Mancò <---Margini <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marta Fattori <---Marx-Engels <---Marzorati <---Maurizio Papini <---Max Eastman <---Messina-Firenze <---Metaphorein <---Mi Cirese <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Barbi <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Mili Romano <---Misopogon <---Mixis <---Moizzi <---Moleschott <---Monique Streiff <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Moreniana <---Mursia <---Museum Publications <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nel Saggio <---Nellambito <---Nello Stato <---Newton Compton <---Niccolò <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicolò Tommaseo <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---North Carolina Press <---Nouvelle Vague <---Nuova Italia <---Nuovo Mondo <---O.N. <---Oekonomie <---Ogni Stato <---Oken <---Ordo <---Ormeaux <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottobre <---P.D. <---PCUS <---Pacini Fazzi <---Paideia <---Palazzeschi <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Pasolini <---Però <---Pesenti <---Peter Lang <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piatti <---Pier Demetrio <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pietro Aretino <---Pio Bal <---Pio Raina <---Pironti <---Pistoia <---Pitrè <---Plekhanov <---Poetica <---Poggibonsi <---Poichè <---Porrùa Turanzas <---Posta <---Principe di Machiavelli <---Principi del leninismo <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Présence <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Pure <---Purgatorio <---Pàtron <---Quaderni Gramsci <---Qui G <---Qui Marx <---Quinet <---Rabelais <---Raccolta <---Rachele Va <---Radici Colace <---Raffaele Corso <---Rasputin <---Reclam <---Regional History <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renzo Guidieri <---Renzo Martinelli <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Owen <---Rinascimento <---Ripoluzione <---Rivista <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Ottobre <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Rubbettino <---Rubieri <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacra <---Sadat <---Saggio popolare di sociologia <---Saverio Senese <---Scientology <---Scienze naturali <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Selbstinterpretation <---Semerari <---Semiotica <---Serra <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Stamperia Granducale <---Stara <---Statistica <---Stato dei Soviet <---Statuto Albertino <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia moderna <---Storia mondiale <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Studi Gramsciani <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Tarski <---Teleologo <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Teramo <---Teresa Poropat <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---The Greek <---The Idea <---The Writer <---Thèbes <---Timpaldo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Torino <---Toscni <---Traiano Boccalini <---Trieb <---Trotzkj <---URSS <---Ugo Dotti <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Université <---Vangelista <---Versuch <---Vieusseux <---Visconti Venosta <---Vitilio Masiello <---Vittorio Cian <---Vittorio Imbriani <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vogt <---Weltanschauung <---Wiesengrund Adorno <---Wirklichkeit <---Ybomo <---Yhomo <---Zdanov <---Zinoviev <---aclassista <---anarcosindacalista <---annunziano <---antagonismo <---antagonista <---antifascista <---antihegeliano <---apprendista <---bergsoniani <---bolscevismo <---bukhariniano <---burocraticismo <---calvinismo <---cardiana <---cattolicismo <---centralismo <---centrismo <---ciampoliniano <---cinismo <---classicismo <---classista <---colonialismo <---comunismo <---comunista <---conformista <---corporativismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crocianesimo <---culturiste <---d'America <---d'Imola <---d'Otaiti <---darwinismo <---dealisti <---dell'Africa <---dell'Asia <---dell'Ateneo <---dell'Avanti <---dell'Edipo <---dell'Esperanto <---dell'Express <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Oceania <---dell'Ottobre <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---democratismo <---dialettismo <---differenziano <---disfattismo <---dogmatismo <---dualismo <---economicismo <---economista <---empiriocriticismo <---empirismo <---engelsiana <---engelsiane <---estremismi <---estremismo <---estremista <---etimologico <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---evoluzionismo <---fascismi <---fenomenologica <---feticismo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---finalismo <---folkloristi <---fordismo <---formalismo <---futurismo <---georgiano <---giani <---giolittiana <---gnoseologico <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---gradualismo <---hegeliani <---idealista <---illuminismo <---imperialismo <---individualismo <---individualiste <---internazionalismo <---intervenzionista <---kantiano <---lasciano <---liana <---logismo <---loriano <---machiavelliano <---materialista <---mazziniano <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologico <---mismo <---misticismo <---mitologiche <---monismo <---moralismo <---morfologica <---naturalismo <---nazionalista <---nazismo <---nell'Africa <---nell'Antiduhring <---nell'Italia <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoguelfismo <---neoumanesimo <---nologica <---nominalismo <---nomismo <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---papirologia <---papirologico <---parlamentarismo <---pessimismo <---pessimista <---psicologia <---psicologico <---radicalismo <---razionalismo <---razzista <---revisionismo <---revisionista <---rialismo <---rispecchiano <---scagliano <---scambiano <---scetticismo <---schematismo <---sciana <---sciano <---settarismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---siste <---socialiste <---socialsciovinismo <---sociologica <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---soreliana <---spaventiana <---spontaneisti <---staliniana <---staliniane <---staliniani <---staliniano <---stalinista <---storicista <---storirismo <---strumentalismo <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---surrealismo <---tecnologico <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologismo <---terminologica <---terrorismo <---terroristi <---tismo <---tomismo <---trasformismo <---trotskisti <---urbanista <---vichiana <---vitalismo <---vociani <---volontarismo <---volontaristi <---È dei Quaderni